Seleziona una pagina

Cambiamento Climatico

opzioni di adattamento

Prima edizione Corso post laurea aa 2017-18. Scadenza domanda di partecipazione sabato 7 ottobre 2017, inizio venerdì 20 ottobre 2017. Bando, Calendario e Programma al sito: http://www.unipr.it/node/18237

 

 Informativa sul Corso di Perfezionamento

Cambiamento Climatico -opzioni di adattamento

 

Piano del corso

Nell’ambito della Formazione Finalizzata e Permanente, l’Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura istituisce a partire dall’a.a. 2017-18 un Corso di Perfezionamento intitolato: Cambiamento Climatico – opzioni di adattamento, organizzato dal Centro Acque d’Ateneo in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati.

Presidente Prof. Renzo Valloni
Drettore del Corso Prof. Francesco Puma
Bando e domanda di partecipazione: http://www.unipr.it/node/18237

Progettazione
A cura di Silvano Pecora (ARPAE Idro-Meteo-Clima Regione Emilia-Romagna e Vicepresidente della World Meteorological Organization delle Nazioni Unite), Francesco Puma (già segretario generale dell’Autorità di Bacino del fiume Po), Stefano Tibaldi (già direttore generale dell’ARPA Regione Emilia Romagna), Renzo Valloni (D – Ingegneria e Architettura e Direttore del Centro Acque Università di Parma), Pierluigi Viaroli (D – Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale e Commissario del Centro Acque Università di Parma) e Michele Zazzi (D – Ingegneria e Architettura e Coordinatore del Gruppo 183).

Programma
Il corso si compone di nove moduli con il primo di essi che assolve anche al compito della equiparazione delle conoscenze dei partecipanti. La parte prevalente riguarda la presentazione critica di piani e programmi di rilevanza europea e la valutazione comparata di casi di studio di particolare interesse per i diversi settori d’intervento secondo il seguente programma:

1. Cambiamento Climatico 

1.1 – Clima e cambiamento climatico
1.2 – Impatti e mitigazione
1.3 – Vulnerabilità e danno
1.4 – Strumenti e opzioni di adattamento

2. Soluzioni di adattamento – casi di studio 

2.1 – Sicurezza, salute e benessere dell’uomo
2.2 – Sistemi urbani
2.3 – Sistemi produttivi e infrastrutture
2.4 – Ecosistemi naturali
2.5 – Sistemi rurali

Destinatari
Dipendenti degli Enti e Società pubbliche fra cui: Regioni, Protezione Civile, Comuni, Consorzi di bonifica, Agenzie regionali, Utilities; professionisti e dipendenti di società e imprese private; iscritti ad altri corsi post-laurea.

Credenziali
Il Centro Acque – eu.watercenter dell’Università di Parma, a cui fa capo l’organizzazione pratica dell’iniziativa, è una struttura d’Ateneo in cui sono coinvolti Enti pubblici e privati. Il suo partenariato esprime le necessarie competenze scientifiche per gestire un Corso di Perfezionamento in materia di Cambiamento Climatico secondo i migliori standard qualitativi. Ad oggi, il Centro è partecipato da quattro Dipartimenti d’Ateneo e da sei Istituzioni esterne come segue: ARPAE Servizio Idro-Meteo-Clima Regione Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico del fiume Po, Comune di Parma, Consorzio della Bonifica Parmense, Legambiente Regione Emilia Romagna e Unione Parmense degli Industriali.

Organizzazione

Patrocini e partenariato
Il Corso si svolge sotto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le collaborazioni comprendono: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Autorità di Bacino del Distretto Idrografico del fiume Po (Parma), Università degli Studi di Brescia, CNR-Istituto di Biometeorologia (Bologna e Firenze), Agenzia Interregionale fiume Po (Parma), Servizio Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Regione Emilia-Romagna, ARPAE Regione Emilia-Romagna, ERVET Regione Emilia Romagna, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Bologna), Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, Centro Ricerche Produzioni Animali (Reggio Emilia) e Consorzio Canale Emiliano Romagnolo (Bologna).

Crediti e logistica
Durata: uno-due giorni per settimana per quattro mesi, da ottobre 2017 a febbraio 2018
Lezioni: nei giorni di venerdì (14 giornate) e sabato (7 mattine)
Attività: 120 ore totali composte di lezioni frontali e esercitazioni guidate
Crediti: 12 CFU ripartiti in nove moduli.

Requisiti, selezione
– Laurea o Laurea specialistica/magistrale in campo sia umanistico sia scientifico
– Ammissione secondo graduatoria formulata in base al curriculum vitae et studiorum.

Numerosità
– Numero massimo ammessi: venticinque
– Posti riservati a neolaureati entro i sei mesi: cinque
– Posti in sovrannumero per Dottorandi di ricerca, anche per fruizione di singoli moduli: dieci.

Costo iscrizione
400 € Laureati da oltre sei mesi alla data uscita bando
100 € Laureati entro sei mesi alla data uscita bando
50 € per modulo, Dottorandi di ricerca

Rilievo sociale
Il progetto formativo supera il perimetro del tradizionale corso universitario in quanto:
– rappresenta il primo intervento sulla formazione permanente che non indulge nella trattazione degli aspetti teorici del Cambiamento Climatico ma si concentra sulle soluzioni pratiche di adattamento allo stesso;
– è stato concepito da rinomati studiosi e tecnici interni ed esterni all’Ateneo e mira a raccogliere nel collegio dei docenti le migliori competenze per un’offerta di assoluta eccellenza;
– intende finalizzare il trasferimento della conoscenza anche come Terza Missione dell’Università prevedendo quote di partecipazione particolarmente contenute.